![]() |
Castel del Monte |
Per chi ama la montagna, gli antichi borghi, la buona cucina e il sapore della tradizione, una meta che mi sento di consigliare è il paese di Castel del Monte, in provincia di L’Aquila. Per la sua bellezza si è meritato la targa di uno dei “Borghi più belli d’Italia”e andare a scoprirlo sarà davvero un piacere. Un paese abitato d’inverno da poco più di 200 anime, ma durante le festività, i week end e le vacanze estive si popola di migliaia di persone. Questa zona è molto frequentata anche dagli amanti dello sci di fondo, le cui piste distano pochi km. Nel cuore del paese è possibile ammirare i pittoreschi mosaici che raccontano storie di streghe, di magia, di pastori transumanti e di mestieri di tanto tempo fa. Il visitatore può anche seguire il percorso che si snoda per le stradine del borgo antico e che porta alla scoperta dei nove centri museali di cultura contadina presenti. A pochi km da Campo Imperatore, Castel del Monte rappresenta anche un punto di passaggio per i motociclisti che numerosi, soprattutto durante i fine settimana, si deliziano lungo i curvoni che portano al paese, e da lì alla successica località di Fonte Vetica. Proprio qui tre punti di ristoro appartenenti a macellai castellani offrono bracieri per cuocere gli inconfondibili arrosticini abruzzesi, accompagnati da altri prodotti tipici tra salumi, formaggi, e il rinomato canestrato. Da Castel del Monte si può partire anche per visitare la Rocca di Calascio, tra le fortificazioni più alte d’Italia, location di alcune scene del film Lady Hawke.
![]() |
Scenografia del film "Lady Hawke" |
Come raggiungere Castel del Monte:
- Dall’autostrada A24 Roma-L’Aquila prendere uscita L’Aquila Ovest; SS17 direzione Popoli. Dopo 18km circa girare a sinistra seguendo indicazione per Barisciano – S.Stefano di Sessanio- Balascio - Castel del Monte. Vi aspettano 24Km di curve e siete arrivati!!!
Cosa visitare a Castel del Monte:
- Le numerose Chiese tra cui la Madonna del Suffragio, da cui si gode di un panorama indimenticabile e Santa Caterina, scavata nella roccia
- La caratteristica Piazzetta delle Mura
Dove prendere un caffè:
-Al bar delle scimmie, gestito da due sorelle torinesi che hanno deciso di lasciare la grande città per una vita più tranquilla e salutare.
Dove mangiare:
-La locanda delle Streghe
-Osteria del Lupo
-Il Borgo del Tempo Perso
Dove trascorrere una serata:
-Pub delle Civette
Da non perdere
- il 17 Agosto “La Notte delle Streghe”, rappresentazione di un’antica storia popolare tramandata negli anni e raccontata dagli abitanti del paese che tra balletti, musica e folklore, si trasformano in attori per una notte.
Nessun commento:
Posta un commento